Danilo De Masi (nato a Vercelli) è stato un dirigente generale ed un giornalista non professionista.
Biografia dell’Autore
In gioventù, ancora studente, è stato Presidente del Movimento Federalista Europeo a livello provinciale. Ha fondato e diretto il periodico “Lo Studente” che, nel 1970, ha vinto il Concorso Nazionale * “I Giornali dei Giovani”. Come giornalista non professionista ha diretto il periodico Apporto.
Figlio di un Ufficiale dei Carabinieri che ha preso parte alla Guerra in Albania ed alla Resistenza in Piemonte, ha prestato il “servizio di prima nomina” come Tenente di complemento nei Carabinieri, al Gruppo Squadroni “Pastrengo” del IV Reggimento Carabinieri a cavallo, a Roma. A Bruxelles si è perfezionato in “Politica Economica Internazionale” e negli anni ’70 è stato – per un mandato - Junior Vice President del Comitato Atlantico della NATO. Ha collaborato ** con il Sen. Giuseppe Saragat (ex Presidente della Repubblica 1964-1971) il quale era subentrato a Manlio Brosio (suo compagno di asilo) alla presidenza del Comitato Atlantico. Ha guidato nel 1975 una delegazione dei Ministeri della Gioventù presso il Governo Egiziano di Sadat (co-artefice della Pace con Israele; assassinato da terroristi appartenenti ai “Fratelli Musulmani” dell’Egitto).
Ha svolto la sua attività di civil servant quasi interamente a Roma, ricoprendo vari incarichi nell’Amministrazione dello Stato, quasi sempre a livello di “Gabinetto”, al Ministero degli Affari Regionali, della Ricerca Scientifica, della Presidenza del Consiglio. Dopo aver ricoperto l’incarico di “Consigliere del Ministro del Bilancio e Programmazione Economica” On. Prof. Ing. Pier Luigi Romita. Ha concluso la carriera professionale pubblica al Comitato di gestione dei fondi della Legge 44 “De Vito” per la creazione di nuova imprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno.
Con la trasformazione del “Comitato di gestione della Legge 44” in Società per la nuova Imprenditorialità giovanile, diretta da Carlo Borgomeo, divenne Amministratore Delegato della controllata S.p.A per l’Abruzzo, l’Umbria e le Marche. Ha lasciato il Gruppo ed il settore “partecipato” dallo Stato quando avvenne la trasformazione nella società d’affari pubblica Sviluppo Italia. Ha proseguito l’attività come libero professionista.
È’ Segretario Generale dell’Associazione per la diffusione della Cultura d’Impresa.
E’ socio fondatore della Fondazione Giuseppe Saragat per studi economico-sociali in Roma.
Aderisce all’Istituto per la Storia del Risorgimento ed alla Deputazione di Storia Patria delle antiche provincie modenesi; Collabora con l’USFR Università dei saggi “Franco Romano” Centro Culturale della Presidenza Nazionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri retta dal Gen. C.A. Prefetto Giuseppe Richero.E’ stato nominato “Socio Benemerito” dell’Associazione Naz. Carabinieri dal Presidente Gen. C.A. Libero Maria Lo Sardo; nominato successivamente “Socio Benemerito” anche dell’Associazione Nazionale Nastro Verde “Mauriziani” dal Presidente Gen. C.A. Luigi Federici.
Per metà piemontese e metà apulo-lucano vive tra Roma e Modena, città scelta per la residenza della famiglia: è coniugato con Francesca (esponente delle “Pari Opportunità” e delle Organizzazioni Femminili modenesi) dalla quale ha un’unica figlia che, dopo aver frequentato e concluso a Londra gli studi universitari, vive e lavora in Inghilterra.
Ha scritto centinaia di articoli e “saggi” in materia economica e politico-sociale, tenendo numerose lezioni universitarie come Visiting Professor e conferenze.
Pubblicazioni:
- La creazione d’Impresa con gli strumenti della “Legge De Vito” e le politiche di sviluppo del territorio - edito da BPER nel 1994.
- Legislazioni regionali e strumenti di incentivazione allo sviluppo di nuova imprenditorialità giovanile – Ministero per il Mezzogiorno, Comitato Legge 44/986 – edito nel 1995.
- C’è urgente bisogno di Carabinieri - la nascita dello Stato italiano 1859-1861. – edito da Il Fiorino 2011.
- 1814-2014 Carabinieri “Custodi della Legge” – edito da Il Fiorino 2013